
Camera Nazionale della Moda Italiana
La Camera Nazionale della Moda è l’istituzione che da più di cinquant’anni rappresenta il panorama della moda italiana. Si occupa dell’organizzazione di eventi di grande importanza che si svolgono sul territorio italiano e aventi per oggetto il settore della moda.
La storia della Camera Nazionale della Moda Italiana
È nata nel 1958 a Roma come associazione apolitica e senza scopo di lucro, è diventata realtà giuridica nel febbraio del 2003 con il riconoscimento da parte dell’Autorità Prefettizia di Milano. Dal 2004 è accreditata come Ente Formativo presso la regione Lombardia. Ha sede a Milano, capitale internazionale della moda italiana, e rappresenta oltre 200 aziende italiane di alta moda, prêt-à-porter, alta sartoria, sportswear, pellicceria, cosmetica, tessile/abbigliamento, accessori, pelletteria, calzature, servizi e distribuzione. Nel suo organigramma figurano i principali rappresentanti di maison, aziende produttrici di abbigliamento, tessuti e servizi dell’eccellenza del made in Italy.
La Camera Nazionale della Moda coordina, tutela e promuove l’immagine e l’eccellenza della moda italiana attraverso la comunicazione. Rappresenta il Sistema Moda Italia di fronte agli organi governativi a carattere centrale e locale. La Camera Nazionale della Moda Italiana è protagonista nelle intese sui calendari internazionali, nelle alleanze con Parigi, Londra e New York ed è punto di riferimento per le Fashion Week internazionali di San Paolo, Tokyo, Shanghai. L’istituzione cura tutte le iniziative di valorizzazione della moda, in Italia e all’estero. Inoltre, è l’unica istituzione nel mondo che organizza nove eventi all’anno dedicati alla moda. Abbiamo il Milano Moda Donna (settembre-febbraio), Milano Moda Uomo (gennaio-giugno), Milano Moda Pre-collezioni (maggio/giugno-novembre/dicembre), Milano Moda Showroom (gennaio/febbraio-giugno/luglio), Milano Moda Design (aprile).

L’organizzazione, gli eventi e le iniziative
La Camera Nazionale della Moda Italiana svolge funzioni essenziali quali la realizzazione del calendario delle sfilate e delle presentazioni, il rapporto con le istituzioni, l’immagine. Tra le altre, anche la scenografia e l’allestimento del centro sfilate, l’ufficio stampa, l’ideazione di eventi speciali, incontri e convegni. È l’unica associazione che dispone di un modernissimo centro sfilate a Milano; vi sono ampie sale dedicate alle presentazioni, una piazza centrale dove il pubblico può seguire su video wall gli show dei designer in streaming. Dispone anche di showroom riservati agli editori e agli sponsor, la sala stampa perfettamente attrezzata, gli ampi spazi che ospitano mostre e presentazioni, le confortevoli aree di ristorazione.

Si occupa da anni di dare spazio, sostegno e grande visibilità ai giovani stilisti con notevoli investimenti e iniziative promozionali. Tra le iniziative promosse, troviamo NUDE, acronimo di New Upcoming Designers. È un evento dedicato ai giovani stilisti emergenti, supportati e promossi nel presentare le loro collezioni durante Milano Moda Donna e Milano Moda Uomo. C’è anche il concorso Next Generation, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e giunto alla quinta edizione nel 2011. Il concorso è finalizzato alla ricerca di una nuova generazione di stilisti italiani, dedicato ai giovani designer che non abbiano ancora compiuto 30 anni. A questi, è offerta l’opportunità di vedere la propria collezione prodotta e presentata durante Milano Moda Donna. Infine, il progetto Incubatore della Moda. Ideato e finanziato dall’assessorato ai Servizi del Comune di Milano, il progetto promuove lo start-up di giovani imprese del settore della moda.
L’organo direttivo

Con la presidenza di Mario Boselli, iniziata nel 1999, ha acquisito un ruolo di primaria importanza nei rapporti istituzionali a livello internazionale. È con la presidenza di Boselli che viene stipulato nel 2000 e rinnovato nel 2005 un protocollo d’intesa tra la Camera della Moda Italiana e la Fédération Française de la Couture. L’obiettivo è quello di condurre una politica comune volta allo sviluppo e alla diffusione dei prodotti del lusso nelle aree extraeuropee.
A fianco di Boselli, c’è la direttrice generale Giulia Pirovano. Pirovano si occupa del coordinamento delle attività in generale ed, in particolare, la gestione operativa delle settimane della moda e di tutti gli Eventi, l’organizzazione interna, i rapporti con gli sponsor e le istituzioni. Dal 2015, Carlo Capasa è il nuovo presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana.
Leggi anche
Sostenibilità e nuovi talenti, Carlo Capasa in esclusiva sulla MFW