
C&C Milano
C&C Milano

C&C Milano è stata fondata da Piero ed Emanuele Castellini
C&C Milano è stata fondata da Piero ed Emanuele Castellini nel 1996, dalla fusione di due diverse competenze che affondano le loro radici da un lato nell’architettura e dall’altro nel tessile.
Il primo Showroom milanese ha aperto in via della Spiga con un focus sui tessuti decorativi, in gran parte lino e seta, e sui prodotti finiti per la camera da letto, la cucina e il bagno, esposti accanto agli accessori e ai prodotti per la casa. A breve arriveranno un negozio a Parigi e uno showroom nella zona di Milano-Malpensa.
I tessuti di C&C Milano sono permeati dei colori e delle atmosfere mediterranee che esprimono magnificamente il gusto raffinato e la qualità per cui l’Italia è conosciuta nel mondo. Preziose fibre naturali fanno da base a originali motivi dai colori caldi e vibranti. La disinvoltura con cui l’intera gamma lavora per offrire una miriade di combinazioni uniche è una delle caratteristiche distintive di C&C Milano. Cachemire, lino, seta e velluto sono le fibre preferite per biancheria da letto elegante, trapunte, piumoni, copriletti, pigiami, vestaglie, coperte, cuscini, tende, tovaglie e tovaglioli.
I negozi
Il flagship store di Milano trasloca nel 2005, viene poi ristrutturato ed ingrandito nel 2010, nel centralissimo quartiere Brera, dove i clienti milanesi, architetti e interior designer, possono trovare la consueta ampia scelta di tessuti eleganti progettati per l’arredamento domestico, i progetti contrattuali, il giardino all’aperto e il tempo libero nello spazio temporaneo di via Brera 7.
Il 2010 è l’anno dell’apertura di uno showroom/Outlet in un’area verde industriale di Oleggio, un piccolo borgo nella campagna di Novara. Ora il pubblico ha accesso a vari prodotti lifestyle e tessuti out of collection.
Negli anni aprono prestigiosi nuovi showroom in grandi città come a Londra (2013), Monaco (2015), New York (2017) e a pochi anni dal primo piccolo showroom a Parigi, il brand è finalmente tornato nel famoso quartiere di design d’interni della città: Saint Germain de Près (2018).

Leggi anche:
Linificio e Canapificio Castellini
