
Kahlo, Frida
Frida Kahlo, pittrice messicana all’anagrafe Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón. Nasce a Coyoacán il 6 luglio 1907 e muore il 13 luglio del 1954 alla età di soli 47 anni
Frida Kahlo influenza non solo l’arte ma anche la moda. L’artista messicana è infatti espressione di arte, passione e rivoluzione, una personalità forte ed eccentrica, intensa e vibrante, per certi versi controcorrente, capace di segnare il mondo del Ventesimo secolo nell’arte e nel costume.

Frida Kahlo oggi: Icona di stile nell’arte e nella cultura
La sua influenza nella cultura pop oggi è più viva che mai. Frida è stata capace di influenzare celebrità come Madonna, Lana Del Rey e molte altre, anche per la sua libertà contraddistinta dalla capacità di affermare la propria femminilità fuori dai canoni tradizionali.
La sua vita però è stata tutt’altro che felice, contraddistinta sin dall’infanzia da gravi problemi di salute aggravati da un incidente automobilistico che le ha provocato un’invalidità permanente.
Nonostante però la sua sofferenza e le decine di operazioni chirurgiche a cui è stata sottoposta, Frida non ha mai smesso di sfruttare la sua potenza artistica. Personalità profonda e sensibile, ma anche cinica e contraddistinta da una sete di vita mai placata, un carattere indomabile ed un profondo genio artistico.
Ebbe un’intensa storia d’amore con l’artista Diego Rivera; ma il suo dispiacere maggiore fu quello di non aver avuto figli, ebbe infatti un aborto spontaneo a causa dell’inadeguatezza del suo fisico.

Frida Kahlo – il look:
Il look di Frida Kahlo si contraddistingue per gli abiti voluminosi con motivi etnici e colori caldi. Le collezioni sono caratterizzate da gonne ampie con colori vivi e motivi etnici e folk di ispirazioni messicane, insieme a motivi floreali e richiami alle antiche civiltà precolombiane; ma anche camicie dai colori eccentrici, caftani ricamati e sciarpe.
Tantissimi stilisti hanno tratto ispirazione per le loro collezioni e reinterpretato ogni capo d’abbigliamento indossato da Frida Kahlo in chiave contemporanea. Tra i più celebri: Gucci, Les Copains, Dior, Jean Paul Gaultier (Primavera-Estate 1998), Collezione M Missoni per la Primavera-Estate 2015, Christian Lacroix, Alexander McQueen e Kenzo (Autunno-Inverno 2011-2012).
Frida Kahlo – il viso: una nuova femminilità
Anche il viso di Frida Kahlo è esprime un concetto nuovo di femminilità e bellezza. L’artista messicana, con le sue folte sopracciglia e la matita ebano o la penuria del labbro superiore, esprime infatti una femminilità nuova, simbolo di libertà, emancipazione e femminismo.
Anche le labbra sempre contraddistinte da un rosso vermiglio richiamano la sua passione per colori vivi ed accesi. Mentre i capelli raccolti con una treccia intorno al capo come a formare una corona e intrecciati con composizioni floreali, nastri e fiocchi le conferivano un’aurea quasi religiosa.
Dopo il suo divorzio dall’artista Diego Rivera nel 1939 per il tradimento di lui con la sorella di Frida, l’artista messicana si tagliò i capelli e qui ha inizio il suo cambio di look: iniziò a vestirsi da uomo, un look decisamente rivoluzionario per l’epoca.

Frida Kahlo: i gioielli
Per interpretare lo stile di Frida Kahlo non possiamo però tralasciare i gioielli. La sua figura è infatti sempre associata a collane vistose con motivi etnici e orecchini pendenti. Gioielli che realizza lei stessa con reperti archeologici e decorazioni di busti e protesi.
Come nell’arte, anche nella storia del costume, lo stile di Frida ha segnato un’epoca. Ha lasciato un’impronta importante, in grado ancor oggi di influenzare designer e stilisti. Il museo Frida Kahlo conserva il suo guardaroba ed attira più di 25.000 visitatori ogni mese.
Leggi anche:
La mostra di Frida Kahlo: “il caos dentro” alla Fabbrica del Vapore a Milano
L’amicizia tra Frida Kahlo e Leo Matiz
Frida Kahlo chiude a Genova: una mostra da 125 mila visitatori

Abbondanza Matos Ribeiro
