Sharon Wauchob
W,  Brand e Fashion designer

Wauchob, Sharon 1969

Sharon Wauchob (1969) è una stilista irlandese, nota per i suoi drappeggi e balze 

Dall’Irlanda del Nord Sharon Wauchob si trasferisce a Londra. Qui si diploma alla Central Saint Martin’s School con il plauso dello stilista giapponese Koji Tatsuno. Lo seguirà a Parigi dal ’93 al ’97. Collabora poi con Louis Vuitton e nel ’95 crea costumi per il film The Pillow book di Peter Greenaway. Sin dalla prima collezione personale nel ’98, il suo stile si ispira alla femminilità delle donne nomadi per via della spiritualità delle sue radici celtiche. Nell’ottobre 2000 i suoi modelli sfilano per il secondo anno consecutivo alla galleria sud del Petit-Palais durante Fashion Hall di Nokia.

Molte sue collezioni dei primi degli anni 2000 hanno nell’utilizzo della pelle il denominatore comune: nera, bianca, finta o vera pelle per i pantaloni a stiletto e gli stivali, in cui torna a emergere il “background celtico” che caratterizzava le prime collezioni e che continua a evocare le origini dell’autrice. Appare nel calendario ufficiale della Paris Fashion Week dal 2003 ed è uno dei pochi designer britannici o irlandesi ad aver ottenuto un tale riconoscimento. Nel maggio 2009 viene nominata direttore creativo EDUN.

Edun by Sharon Wauchob
Edun by Sharon Wauchob

Nel 2016 si trasferisce da Parigi a Londra Per la ss21 Wauchob ha fatto il suo primo passo nelle calzature, collaborando con il vivace marchio di accessori londinese Neous su ballerine realizzate in pelle arricciata. Per la collezione primavera 2019 mischia linee maschili con quelli femminili, promuovendo forme volutamente ambigue e fluide. Espressione di uno stile di vita alternativo e concettuale in cui drappeggi, balze e strati di tessuto sono utilizzati per creare forme nuove e creative. 

Sharon-Wauchob-SS2021
Sharon Wauchob SS21

Leggi anche:

Louis Vuitton lancia la nuova collezione Artycapucines: le borse d’artista in edizione limitata

L’aumento dei prezzi della moda di lusso è il sintomo di una controversa retorica post-pandemica