Industrie Confezioni Tessili. Azienda veneta fondata nel 1951 da Carlo Compagno. Comincia come una piccola realtà artigianale per la vendita di pantaloni e divise.
Negli anni ’70 si dedica alla produzione esclusiva di pantaloni.
All’inizio degli anni ’80 i fratelli Roberto e Marzio Compagno subentrano al padre nella guida della società. Lanciano il marchio Incotex e decidono di iniziare la distribuzione al dettaglio.
Roberto Compagno
Nel 2002 L’azienda conta una produzione di circa 600 mila capi annui e un fatturato di 35 milioni di euro. Il 48 per cento di questo derivava dalle esportazioni in Usa, Giappone ed Europa.
Oggi l’azienda è specializzata in collezioni di soli pantaloni maschili e femminili di alto livello. È l’azienda leader del settore.
Nel 2001, la società inizia un percorso di crescita. Punta a prodotti complementari ed affini per gusto e forte identità di marchio legato ad un singolo prodotto.
Il primo step per questo scopo è l’acquisizione di Montedoro. Questa è un’azienda storica del varesino di impermeabili, giacche e giubbotteria informale.
Nel 2002 Alberto Biani diventa il direttore creativo della nuova divisione donna, costituita a inizio anno.
Alberto Biani
Nel 2003 Incotex acquista il Maglificio Zanone, la prestigiosa azienda biellese anch’essa specialista nel prodotto di fascia alta.
Leggi anche: