Trope espone le sue fotografie in esposizioni internazionali, compresa una del 2008 a Roma, intitolata “Gorgeous isn’t good enough” (“Stupenda non è ancora abbastanza”), dedicata naturalmente alla bellezza femminile in fotografia.
Rizzo Alberto (1931-2004). Fotografo italiano. Nel 1960 si trasferisce negli Stati Uniti, dove inizia a collaborare con Harper’s Bazar e con l’Uomo Vogue
Alberto (1931-2004). Fotografo italiano. Nel 1960 si trasferisce negli Stati Uniti, prima in California e poi a New York dove inizia a collaborare con Harper’s Bazar. Da allora, pubblica su Newsweek, Uomo Vogue, Mademoiselle, Domus e per le edizioni francese, italiana e americana di Vogue. Il suo stile dinamico, profondamente influenzato dalla tecnica del collage, dal forte cromatismo e dalla Op Art degli anni ’60, lo caratterizza sia negli originali still-life che nei servizi di moda. Ha lavorato per Bulgari, Chanel, Seiko, Saks Fifth Avenue, Bloomingdale’s, Max Factor, Danskin. Ha esposto in numerose mostre, al Metropolitan Museum di New York e alla Biennale di Venezia del 1981.
Boccardi Crovato Luciana (1932). Giornalista, organizzatrice di manifestazioni. Ha cominciato la propria attività, lavorando nell’ambito del teatro.
Boccardi Crovato Luciana (1932). Giornalista, organizzatrice di manifestazioni. Ha cominciato la propria attività, lavorando per dieci anni nell’ambito dei Festival di teatro e musica alla Biennale di Venezia. Autrice radiofonica, è passata al giornalismo specializzandosi nei settori della moda e del costume soprattutto per Il Gazzettino di Venezia.
Direttore della Biennale Internazionale della Moda a Venezia, Boccardi Crovato è autrice di libri sulla storia del costume, fra i quali Le scarpe delle feste.