
Kinloch. Azienda italiana di accessori donna e uomo fondata a Milano nel 2013 da Davide Mongelli, fondatore e amministratore delegato della società SUM Ventures Capital, che supporta la crescita delle imprese con focus sulla moda.

All’imprenditore italiano, subito dopo, si affianca Francesco Fantoccoli, appartenente alla nota famiglia di stilisti del tessuto comaschi, ed oggi designer della griffe. Focus delle collezioni sono le stampe che si accompagnano a tessuti e filati di alta qualità, come le sete di Como e le lane del Biellese. La cura nei dettagli è tra le prerogative dell’azienda italiana: eccellenza del Made in Italy che affronta il tema dei viaggi attraverso un tocco inconfondibile di rétro intinto di glamour.

Così, Kinloch ci porta a Londra e a Parigi. E ancora a Cuba e a Marrakech, valicando le frontiere della fredda Russia e delle terre assolate, punteggiate da maestosi Cactus, del Messico. Le cartoline lussuose e folkloristiche del marchio lombardo esplorano anche la romanticissima Venezia e le strade popolari di Napoli: angoli di una terra effervescente che sembrano animarsi sui pregiati foulard, carré e accessori per uomo. Le collezioni Kinloch, espressione artigianale di eccellenza italiana, sono apprezzate da tutte le donne, senza distinzione di età e di cultura.

Fin dal lancio sul mercato, il brand ha saputo riconoscere il suo pubblico di riferimento. Il Giappone è il primo Paese al mondo a cogliere l’essenza della griffe italiana seguito, successivamente, da Corea, Hong Kong e USA. In Europa, Kinloch è presente in diversi multibrand e ne La Rinascente di Milano, Roma, Firenze, Torino.
Leggi anche
Kinloch autunno 2020 a Pitti Uomo
Kinloch Mexico, sboccia lusso tra i peperoncini