Allegri è un’azienda italiana leader nella produzione di impermeabili e sportswear uomo e donna. La fondano Allegro e Renato Allegri a Vinci, il paese toscano di Leonardo. Ha un immediato successo con un impermeabile in nylon.
Erano gli anni a cavallo dei decenni ’50 e ’60, epoca in cui la tradizione empolese inizia a emergere dal capo impermeabile per legarsi alla cultura internazionale del trench, attualizzandone progressivamente i contenuti.
Allegri dal 2008
La società Dismi 92 S.p.a. con sede a Vinci (Firenze) è ripartita ora tra la famiglia Allegri. Il gruppo detiene la quota del 60% del capitale, e il fondo Orlando Italy, di cui ha acquisito il 40% nel marzo del 2008. Nell’ultimo decennio, il prodotto Allegri si è ulteriormente arricchito di contenuti moda, di ricerche e sperimentazioni sui materiali, di tecnologie produttive e di strategie di marketing.
Un processo che è sfociato nella diversificazione assoluta di ben 200 modelli proposti ogni anno. Questo perché comprota soprattutto la declinazione del “vocabolario” dell’impermeabile, arricchitosi di moda e stilismo, di innovazione delle forme e delle proporzioni e di cura dei dettagli.
Premio Pitti Immagine Uomo
Nel 1990 è stato assegnato alla Allegri il premio Pitti Immagine Uomo per gli straordinari risultati ottenuti nel settore rainwear e sportwear. In questo settore il prodotto italiano ha dovuto imporsi contro tradizioni e scuole più antiche, prime fra tutte quelle d’oltremanica.
Oltre allo stabilimento produttivo fiorentino, dove operano oggi 130 dipendenti, l’azienda vanta un prestigioso showroom: lo Spazio Allegri in via Stendhal a Milano, nel cuore della rinomata Zona Tortona.
Infatti, il valore aggiunto dell’azienda (a tradizione familiare) e l’expertise produttivo maturato nel corso degli anni hanno permesso ad Allegri di diventare un marchio conosciuto a livello internazionale e distribuito nei principali multimarca e department store.
Inoltre, un ulteriore vanto è quello di possedere tre negozi monomarca. A Milano, in corso Venezia, all’interno del Quadrilatero della moda; a Firenze, nella storica via Tornabuoni; e a Tokyo, nell’esclusivo quartiere di Ginza.
Collaborazioni di Allegri
Dal 1976 fino agli anni a venire, in linea con il tradizionale know how dell’azienda, Allegri svolge attività di consulenza per Giorgio Armani, Romeo Gigli, Marithé et Francois Girbaud, Martin Margiela e i Viktor & Rolf.
Una curiosa collaborazione, quella avviata con lo stilista napoletano Francesco Scognamiglio al quale è stata affidata la direzione creativa della linea top di gamma del marchio.
Per l’occasione è stata affiancata una linea più formale, Allegri Milano, pensata per soddisfare le esigenze del cliente storico dell’azienda. Motivo per cui si è pensato a Mauro Ravizza Krieger alla direzione del brand.
A queste due collezioni si è aggiunta un’etichetta sportiva destinata invece al consumatore più giovane.
Nel 2017, il marchio che dal 2011 fa capo al gruppo coreano Lf- Life in Future, riapre anche alla donna con una serie di impermeabili realizzati in tessuto tecnico.
Senza dubbio, è stata un’offerta completa di prodotto che ha reso Allegri un punto di riferimento sempre più forte nel panorama delle maison internazionali.