
Tam Vivienne. Stilista cinese. Nata a Canton in Cina, si trasferisce a Hong Kong all’età di tre anni. Va a New York dove nel ’94 lancia la sua griffe

Tancredi Franco. Presidente del Centro di Firenze per la Moda Italiana fino all’87. Fra i principali artefici delle fiere internazionali di moda di Firenze

Tang, David (1954). Creatore cinese, stilista che ha reinventato abiti e abitudini della Shanghai più nostalgica e kitsch, quella ante Mao Tse Tung…

Tappé Herman Patrick (1954). Stilista e modista americano. È suo l’abito con cui Mary Pickford, “la fidanzata d’America”, andò sposa a Douglas Fairbanks.

Tapscott Ruth Daphne detta Billie (1903-1970). Tennista. Sconvolse gli spettatori di Wimbledon 1927, apparendovi a gambe nude

Tarabini Rossella. Stilista italiana, figlia d’arte: la madre è Anna Molinari. Dopo aver frequentato il Dams di Bologna, per le sfilate della Blumarine.

Tarina Tarantino (1973). Creatrice americana di bijoux. Giovane designer, chiamata “the queen of sparkle”, la regina del luccichio.

Tarlazzi Angelo (1945). Stilista italiano. Nasce ad Ascoli Piceno. Si afferma nel prêt-à-porter, ma ha un passato di haute couture con Jean Patou

Taroni Industria Serica. La produzione di tessuti serici di pregio. Viene inaugurata nel 1921 da Amedeo Taroni. Nel 1999 l’attività viene ceduta a Canepa

Tarquini Luigi. Pittore italiano, illustratore di moda, figurinista. Romano, dopo gli studi in Belle Arti, lavora negli anni ’50 per Arbiter, per Esquire

Tartan. Quello che per noi è il biglietto da visita oppure lo stemma familiare, per gli scozzesi è il tartan che risale alle tradizioni medievali.

Tarulli. Cappellificio marchigiano fondato nel 1990 da Roberto Tarulli che continuava, così, la tradizionale attività familiare

In Tasmania, una piccola isola australiana, si produce tra le più pregiate lane utilizzate nella moda per la primavera/estate

Tassell Gustave (1926). Stilista americano noto per il suo senso delle proporzioni, la semplicità delle linee, la rifinitura di ogni dettaglio

Karim Tassi (1966). Stilista marocchino. Vive e lavora a Parigi dal 1988. Ha studiato all’Istituto Internazionale di Stilismo e Modellismo di Casablanca.

Tata-Naka. Marchio di moda femminile lanciato a Londra nel 2000 da Tamara e Natasha Surguladze. Nella loro lista clienti moltissime attrici americane

Tatlin pseudonimo di Vladimir Levgrafovitch (1885-1953). Artista russo. Nasce a Mosca. Crea e indossa cappotti e giacche con fodere estraibili di flanella
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Ultimi inserimenti
Tag
- accessori
- alta moda
- Armani
- Balenciaga
- borse
- calzature
- camicie
- cappelli
- Chanel
- condè nast
- cotone
- Dior
- fotografo
- Francia
- gioielli
- Giorgio Armani
- giornalista
- Givenchy
- Hermès
- jeans
- lana
- Londra
- made in Italy
- maglieria
- Milano
- moda
- n/a
- New York
- Parigi
- Pelle
- pelliccia
- Prada
- pret a porter
- scarpe
- seta
- sportswear
- stilista
- stilista francese
- stilista inglese
- tessuti
- tessuto
- Valentino
- Versace
- Vogue
- Yves Saint-Laurent