
Gladys Perint Palmer. Illustratore ungherese. Appartiene alla tradizione dello schizzo, del disegno, dell’acquerello per documentare i défilé, la moda.

Perlon. È una fibra sintetica poliammidica di produzione tedesca. In termini di elasticità, è sicuramente superiore al nylon.

Pernas Antonio. Stilista spagnolo. Nasce a La CoruŒa. Dopo gli studi di ingegneria, comincia a dedicarsi alla produzione di tessile-abbigliamento.

Pernet Diane. Nata a Washington, si trasferisce a New York, dove riscuote un discreto successo come stilista. Si trasferisce poi a Parigil…

Séverine Perraudine, stilista esordisce con una prima, piccola collezione nella ss ’85, tutta la stampa parla dei suoi abiti grembiule e golfini incrociati.

Dorothée Perret (1972). I capi creati dalla stilista sono praticamente pezzi unici: i tessuti sono dipinti a mano e ogni abito è numerato.

Perris Bernard (1936). Stilista francese. Nel 1962 era già primo assistente di Guy Laroche, per poi passare da Valentino a Heim, a Dior

Perry Michel (1949). Designer di calzature. È figlio d’arte o meglio d’artigianato. Considerato fra i più estrosi creatori contemporanei di scarpe

Persol. Marchio storico di occhiali, fondato nel 1917 da Giuseppe Ratti. Di proprietà del gruppo Luxottica. Hanno introdotto il sistema Meflecto

Personalità. Rotocalco televisivo di moda, cultura, arredamento, attualità, dedicato alla donna. La moda era raccontata da Beppe Modenese.

Personality. Fabbrica artigianale di cravatte, fondata nel 1977. Ha sede a Milano. La confezione, tradizionalmente effettuata a mano, personalizzabile

Pertegaz Manuel (1918). Stilista spagnolo. Nato ad Aragona, è un protagonista della moda iberica. Ha iniziato a lavorare a 12 anni

André Perugia. Calzolaio, uno fra i primi divi della calzatura europea. Di origine italiana, collaborare con i sarti più famosi, in particolare Poiret.

Gabriella Pescucci. È la costumista italiana più richiesta dal cinema internazionale.Vincitrice del premio Oscar ’94 per L’età dell’innocenza di Scorses.

Pessina. Ditta di prodotti in seta nata nel 1903, per iniziativa di Gaetano Pessina. Attorno alla tintoria di Como, varata nel 1904.

Pessina Bruno. Fondatore dell’omonima azienda serica comasca. Registra nel 1925 il marchio Sas Tintoria Italiana Bruno Pessina & Co

Pet. Il polietilentereftalato, alias poliestere, trova impiego nella produzione di fibre tessili verso la seconda metà degli anni ’40.
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Ultimi inserimenti
Tag
- accessori
- alta moda
- Armani
- Balenciaga
- borse
- calzature
- camicie
- cappelli
- Chanel
- condè nast
- cotone
- Dior
- fotografo
- Francia
- gioielli
- Giorgio Armani
- giornalista
- Givenchy
- Hermès
- jeans
- lana
- Londra
- made in Italy
- maglieria
- Milano
- moda
- n/a
- New York
- Parigi
- Pelle
- pelliccia
- Prada
- pret a porter
- scarpe
- seta
- sportswear
- stilista
- stilista francese
- stilista inglese
- tessuti
- tessuto
- Valentino
- Versace
- Vogue
- Yves Saint-Laurent