
New Age. Insieme di teorie e dottrine filosofiche attorno all’avvento della cosiddetta Era dell’Acquario (appunto la nuova età, nuova era, New Age)

New Balance. Azienda statunitense di calzature. Fondata nel 1906 a Belmont produce scarpe sportive. È stata la prima a introdurre sul mercato le ortopediche

New Boxer. Compagnia di confezioni con sede a Bangkok, in Thailandia. Fondata nel 1988, con un capitale iniziale di 2 milioni di dollari

New Design, sezione dedicata ai giovani stilisti, Istituita il 28 marzo del ’98 si rivolge a talenti che abbiano prodotto una collezione.

New Edwardians Ted. Movimento giovanile inglese, molto mirato alla moda, al guardaroba. È dell’inizio anni ’50. Viene chiamato Teddy Boys.

New Look. Stile ultra femminile con accentuazione delle forme: vita di vespa, busto modellato, petto alto, fianchi rotondi, gonne ampie e fluide.

New Republic. Marchio americano di abbigliamento maschile, fondato nel 1981 da Thomas Oatman. La cifra dei suoi modelli è volutamente passatista

New Romantics. Movimento giovanile e moda spontanea. Nascono a Londra, verso l’inizio degli anni ’80, come reazione al Punk

New York Industrie. Marchio di moda pronta per uomo e donna. Nasce nel 1977 a Noventa Vicentina, in provincia di Vicenza…

Newhouse Samuel Irving (1928). Editore americano conosciuto soprattutto con le iniziali del suo nome proprio, S. I. È al timone delle edizioni Condé Nast.

Newman è un marchio francese di abbigliamento sportivo. “La vita è troppo corta per vestirsi in maniera triste” è la sua filosofia

Newman Byron (1948). Fotografo inglese. Studia arte e grafica al Leicester College of Printing. Nel 1977, è art “director” per Deluxe.

Newton Helmut (1920-2004). Fotografo tedesco. È quello che ha maggiormente segnato la fotografia di moda moderna. Ha collaborato con Vogue, Elle, Life

Next. Catena di negozi inglesi: “luoghi di vendita luoghi di vita”, come indica il suo slogan. Nel 1981, Hepworths acquista la catena Kendalls.

Next G+U. R.+U Now. Marchio tedesco di prêt-à-porter. All’inizio, i fondatori Uta Riechers e Martin Wuttke, hanno proposto vestiti riciclati

Nichols Rozae (1960). Stilista statunitense. Ha studiato all’Art Center College of Design di Pasadena e ha collaborato con Surplus, Harriet Selling…

Nicholson Ivy (1934). Indossatrice americana. per la sua bellezza è stata una protagonista delle passerelle di Parigi, di Firenze, di Roma

Nicky indica la ciniglia lavorata e i pullover fatti con questo materiale, di moda negli anni 50-’60. Ritorna spesso nella moda.

Nido d’ape. Tessuto di lino, cotone o anche lana, con armatura che crea un disegno geometrico, a righe in rilievo, alternate a incavi incrociati

Niebuhr Lili (1903-1997). Fotografa tedesca. Lavora per anni come apprendista, assistente e ritoccatrice presso molti studi di Amburgo e Berlino.
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Ultimi inserimenti
Tag
- accessori
- alta moda
- Armani
- Balenciaga
- borse
- calzature
- camicie
- cappelli
- Chanel
- condè nast
- cotone
- Dior
- fotografo
- Francia
- gioielli
- Giorgio Armani
- giornalista
- Givenchy
- Hermès
- jeans
- lana
- Londra
- made in Italy
- maglieria
- Milano
- moda
- n/a
- New York
- Parigi
- Pelle
- pelliccia
- Prada
- pret a porter
- scarpe
- seta
- sportswear
- stilista
- stilista francese
- stilista inglese
- tessuti
- tessuto
- Valentino
- Versace
- Vogue
- Yves Saint-Laurent