
Ferronière. Gioiello femminile portato sulla fronte. In voga dal ‘400 la pietra preziosa poteva essere sostenuta da un cordoncino di seta

Feruch Gilbert. Sarto parigino, nato in Algeria a Orano. A partire dagli anni ’50, ha vestito pittori e artisti come Arman, Klein e Fautrier

Fetherston è designer della griffe Namesake si trasferisce giovanissima a Parigi dove studia moda. Nel 2005 debutta con la sua collezione

Feurer Hans. Fotografo svizzero. Frequenta una scuola di arti grafiche a Zurigo durante gli anni ’50, prima di debuttare come illustratore

Fez. Cappello a cono tronco,al centro è applicato un lungo cordoncino che termina a nappa.Il deriva dalla città del Marocco,città da cui viene espertato.

Fezza, Andrew. Ha iniziato alla fine degli anni ’70, disegnando abiti da donna, ma si considera soprattutto un creatore di moda maschile.

Fiammato (o flambé). La fiammatura è un ingrossamento irregolare, a forma di siluro, che si forma per difetto tecnico sul filato.

Fiandra. Tessuto in lino molto pregiato, proveniente appunto dalle Fiandre, ma realizzato anche in cotone. La superficie è mossa da irregolari increspature.

Fibre. Materie soggette a essere variamente filate. Nel tessile-abbigliamento intervengono fibre di origine animale, vegetale, artificiale.

Fichu: piccolo scialle, piegato a triangolo, che si porta sulle spalle o intorno al collo e si annoda incrociato sul davanti.

Patricia Field. Famosa per aver disegnato i costumi di Sex and The City, quelli di Carrie e dei suoi amici. È stata costumista anche per il cinema.

Fielden David. Dopo vent’anni di passerelle britanniche, approda a Milano per la collezione di prêt-à-porter autunno-inverno 1999-2000.

Fifi Chachnil. Marchio di prêt-à-porter dietro cui opera la stilista Delphine Veron (1959). Erede di una famiglia di tessitori lionesi

Fifth Avenue. Arteria storica dello shopping di New York, della moda elegante di tempi passati e della moda più attuale e più trendy.

Figurinista. Chi disegna figurini per la moda. Figurini per le riviste di moda, per gli spettacoli teatrali, ma anche quelli cinematografici, televisivi

Figurino. Disegno che rappresenta abiti, biancheria o qualsiasi altro indumento e che illustra fogge particolari e dettagli di un vestito.

Angelo Figus. Nato in Sardegna, diplomato alla Royal Academy di Anversa, la scuola di moda di Dries Van Noten, Ann Deumelemeester, e Martin Margiela

Il Fil d’Or è il premio istituito dal Bureau International du Lin, per la miglior creazione realizzata in puro lino. Tra gli stilisti italiani, Ferré,Coveri

Fil-à-fil. Il motivo si ottiene con l’alternare, sia in trama sia in ordito, in modo simmetrico due fili, uno chiaro e l’altro più scuro.

Fila è fra le leader mondiali tra i brand sportwear con un fatturato di 893 miliardi nel 1998. La sua storia inizia nel ’26
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Ultimi inserimenti
Tag
- accessori
- alta moda
- Armani
- Balenciaga
- borse
- calzature
- camicie
- cappelli
- Chanel
- condè nast
- cotone
- Dior
- fotografo
- Francia
- gioielli
- Giorgio Armani
- giornalista
- Givenchy
- Hermès
- jeans
- lana
- Londra
- made in Italy
- maglieria
- Milano
- moda
- n/a
- New York
- Parigi
- Pelle
- pelliccia
- Prada
- pret a porter
- scarpe
- seta
- sportswear
- stilista
- stilista francese
- stilista inglese
- tessuti
- tessuto
- Valentino
- Versace
- Vogue
- Yves Saint-Laurent