
Fratelli Tallia di Delfino è un’industria specializzata in tessuti di pura lana, cachemire, alpaca, mohair e seta per abiti, giacche e cappotti. L’ha…

Gina Fratini, pseudonimo di Georgina Carolina Butler. Viene educata in Inghilterra e studia moda sotto Madge Garland al Royal College of Art 1950 al ’53.

Giuliano Fratti. Soprannominato il “Signor bottone” e, come ricorda Maria Pezzi, il “re dei gioielli matti”. L’atelier era in via Montenapoleone 29

Fred è una maison di gioielleria fondata nel 1936 a Parigi da Samuel Fred. Ha legato il suo nome alla vendita di diamanti di qualità e caratura…

Fred Perry. Marchio di abbigliamento sportivo e accessori dal nome del primo tennista inglese che vinse il torneo di singolo maschile a Wimbledon nel 1934.

Freddy è prodotto dall’azienda ligure guidata da Carlo e Roberta Freddi, di Chiavari, ai quali si è affiancato l’amministratore delegato Luca Sordi.

Frederics ha lavorato in America, emergendo negli anni ’30 come esponente dell’avanguardia. Nel 1939, disegna i cappelli per Rossella “O’Hara

John French (1907-1966). Fotografo e illustratore inglese. Famoso per le stampe di bianchi su bianchi, assai difficili da rendere nelle riviste.

French Connection è un gruppo fondato nel 1969 da Stephen Marks, leader in Inghilterra di un abbigliamento e uno stile minimalista, e dalla Nicole Farhi.

French Knickers. Ampie mutandine con applicazioni di pizzo all’orlo,create per la prima volta negli anni ’60 da Janet Reger che si ispirò a modelli storici.

Frentzos è tra i più innovativi degli ultimi anni. Lo distingue uno stile personalissimo capace di enfatizzare la silhouette femminile

Fresco. Tessuto di fibre naturali, soprattutto di lana pettinata, leggero, resistente e ingualcibile, ideale per capi estivi.

La storia di Frette inizia a Grenoble, in Francia, nel 1860, grazie all’intraprendenza di Edmond Frette che, 5 anni dopo, si trasferisce a Monza.

Freud, Bella nasce a Londra. È pronipote di Sigmund Freud. Studia in Italia e fa pratica da Caraceni. Scopre la moda attraverso Vivienne Westwood

Fabbrica serica comasca nata nel 1899 per iniziativa di Adolfo Frey e di alcuni finanziatori, come Giuseppe Stoffel e la ditta milanese Roesti & Co

Friday look. Ovvero, come ci si veste al venerdì nella più formale delle imprese: pantaloni,camicia botton down, pullover e scarpe comode.

Frisè è un tessuto (la denominazione francese significa arricciato, increspato) eseguito totalmente o in parte con l’omonimo filato fantasia

Frisoni. Di origine italiana ma nato e cresciuto in Francia, comincia a lavorare negli atelier di Trussardi, Lanvin e Yves Sain-Laurent

Tony Frissel, Fotografa americana. Nata a New York,fra le prime a togliere accademicità e tono patinato alle immagini di moda di Vogue e Harper’s Bazaar

Frith – Dopo 7 anni nei Royal Marines, decide di dedicarsi alla moda. Studia alla Saint Martin’s (1989) di Londra. Lancia il suo marchio nel ’93-’94.
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Ultimi inserimenti
Tag
- accessori
- alta moda
- Armani
- Balenciaga
- borse
- calzature
- camicie
- cappelli
- Chanel
- condè nast
- cotone
- Dior
- fotografo
- Francia
- gioielli
- Giorgio Armani
- giornalista
- Givenchy
- Hermès
- jeans
- lana
- Londra
- made in Italy
- maglieria
- Milano
- moda
- n/a
- New York
- Parigi
- Pelle
- pelliccia
- Prada
- pret a porter
- scarpe
- seta
- sportswear
- stilista
- stilista francese
- stilista inglese
- tessuti
- tessuto
- Valentino
- Versace
- Vogue
- Yves Saint-Laurent