
Bender, Lee si ispira alla Swinging London e a quella esplosione di moda giovane, rivoluzionaria che trascina dietro. Fonda il marchio Bus Stop.

Azienda fondata dalla famiglia Benetton nel 1965; partita come laboratorio artigianale specializzato in maglieria, ora è un brand di fama mondiale.

Mensile di maglia e cucito, fondato nel marzo 1983 dal Gruppo Editoriale Fabbri, in un momento in cui i giornali dedicati ai lavori femminili.

Benito, pseudonimo di Eduardo García. Bambino, va a bottega dal pittore Mignon, successivamente segue i corsi alla Scuola di Belle Arti San Fernando.

Bennis & Edwards. Marchio americano di calzature, ma sarebbe meglio dire newyorkese perché il successo della stravaganza.

Béranger Dan (1945). Stilista francese. Studia alla Scuola della Chambre Syndicale de la Couture a Parigi, ma è la Germania il suo primo banco di prova.

Berao. Nato a Madrid, disegna tra il ’70 e il ’75 la sua prima collezione di gioielli che viene interamente acquistata dai magazzini Bloomingdale’s

Bérard, Christian (1902-1949). Pittore, illustratore e scenografo. Nasce a Parigi. Ha buoni maestri, Maurice Denis e Edouard Vuillard.

Berardi Antonio, nato a Londra da immigrati siciliani, è uno stilista di moda. Le sue creazioni sono state indossate anche da Victoria Beckham.

Jean Luc Bercane, stilista francese. Il suo stile caratterizzato da materiale tecnico, microfibre e “metalli” ottiene un discreto successo.

Berenson Marisa (1948). Modella e mannequin anglosassone. Un grande passato da indossatrice (a 6 anni su una copertina di Elle) e un presente di attrice.

Beretta sport è un marchio di abbigliamento che fa capo alla fabbrica d’armi Pietro Beretta.La società armiera, nata nel 1526.

Beretta. È nata a Béziers. Ha lavorato molto in Italia, per Max Mara e Marina Rinaldi. Il suo è un successo costruito piano piano, nel tempo.

Bergé, Pierre (1930). Cofondatore e presidente della maison Yves Saint-Laurent. Vive e lavora a Parigi. Definirlo un manager.

Bergère, Eric (1960). Stilista francese. Diplomato all’Esmod, firma la sua prima collezione nell’ottobre del 1995. Esistono 20 negozi monomarca a suo nome.

Berhanyer. Il suo vero nome è Eliseo Berenguer. Nato a Cordova nel 1929, poi si trasferisce a Madrid. A 27 anni inizia a lavorare nel mondo della moda.

Beri Diventata fashion-designer per caso, racconta di sé: “Laureatami all’Università di Delhi nel 1987, mi divertivo a farmi gli abiti da sola.
Cerca nel sito
Ricerca Avanzata
Ultimi inserimenti
Tag
- accessori
- alta moda
- Armani
- Balenciaga
- borse
- calzature
- camicie
- cappelli
- Chanel
- condè nast
- cotone
- Dior
- fotografo
- Francia
- gioielli
- Giorgio Armani
- giornalista
- Givenchy
- Hermès
- jeans
- lana
- Londra
- made in Italy
- maglieria
- Milano
- moda
- n/a
- New York
- Parigi
- Pelle
- pelliccia
- Prada
- pret a porter
- scarpe
- seta
- sportswear
- stilista
- stilista francese
- stilista inglese
- tessuti
- tessuto
- Valentino
- Versace
- Vogue
- Yves Saint-Laurent