Camera Nazionale della Moda Italiana significa cinquant’anni di storia della moda italiana.
LA CAMERA
È un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel 1958.
Ha sede a Milano, capitale internazionale della moda. Rappresenta oltre 200 aziende italiane di alta moda, prêt-à-porter, alta sartoria, sportswear, pellicceria, cosmetica, tessile/abbigliamento, accessori, pelletteria, calzature, servizi e distribuzione.
Coordina, tutela e promuove l’immagine e l’eccellenza della moda italiana. È, poi, l’Istituzione che cura tutte le iniziative di valorizzazione della moda, in Italia e nel mondo. Inoltre, è l’ente promotore e organizzatore di Milano Moda Donna e Milano Moda Uomo, le settimane della moda più attese nel mondo.
LE FUNZIONI
In questo scenario affascinante e di visibilità internazionale, Camera Nazionale della Moda Italiana svolge funzioni essenziali. Ta queste vi sono la realizzazione del calendario delle sfilate e delle presentazioni, il rapporto con le Istituzioni. Ad esse si aggiungono, poi, la cura dell’immagine, la scenografia e l’allestimento del Centro Sfilate, l’Ufficio stampa, l’ideazione di eventi speciali, incontri e convegni.
La Camera della Moda è l’unica associazione che dispone di un modernissimo Centro Sfilate a Milano. Esso comprende ampie sale, una piazza centrale dove il pubblico può seguire su videowall le sfilate in contemporanea, gli showroom riservati agli Editori e agli Sponsor. La Sala stampa, inoltre, è perfettamente attrezzata e sono presenti ampi spazi che ospitano mostre e presentazioni, le confortevoli aree di ristorazione.
La Camera della Moda è l’unica istituzione nel mondo che organizza nove eventi all’anno dedicati alla moda: Milano Moda Donna (settembre-febbraio), Milano Moda Uomo (gennaio-giugno). Ad essi si aggingono Milano Moda Pre-collezioni (maggio/giugno-novembre/dicembre), Milano Moda Showroom (gennaio/febbraio-giugno/luglio) e Milano Moda Design (aprile).
L’IMPORTANZA INTERNAZIONALE
Con la Presidenza di Mario Boselli iniziata nel 1999 e riconfermata fino al 2010, Camera della Moda ha acquisito un ruolo di primaria importanza nei rapporti istituzionali a livello internazionale.
Essa è protagonista nelle intese sui calendari internazionali e nelle alleanze con Parigi, Londra e New York, oltreché punto di riferimento per le altre fashion week internazionali: San Paolo, Tokyo, Shangai ecc.
Di grande rilievo è il Protocollo di Intesa italo-francese. Esso è stato siglato nel 2000 e rinnovato nel 2005 con la Fédération Française de la Couture.
Il 3 febbraio 2003 Camera Nazionale della Moda Italiana ha acquisito personalità giuridica a seguito del riconoscimento concesso dall’Autorità Prefettizia di Milano. Dal 2003 dispone della certificazione UNI EN ISO 9001:2000 e dal 2004 è accreditata come Ente formativo presso la Regione Lombardia.
Sotto la guida di Boselli sono stati creati 3 nuovi eventi per il settore della moda. Questi sono dedicati alle pre-collezioni, alle vendite in showroom e al design.
Un altro elemento significativo è dato da tutte le iniziative create da Camera della Moda per supportare e sostenere i giovani stilisti di talento. Tra questi troviamo il concorso Next Generation ed il progetto Incubatore della Moda che promuove lo start-up di giovani imprese della Moda.
A fianco di Boselli troviamo il Direttore Generale Giulia Pirovano. Con il suo carattere tenace e dinamico Pirovano fa da trade union e gestisce la complessità del mondo della moda, le istituzioni e gli sponsor. Inoltre è sempre in prima linea in veste propositiva ed organizzativa. Prevede poi il coinvolgimento di Camera della Moda nelle diverse manifestazioni o eventi e soprattutto per progettare sviluppi e scenari futuri per il Made in Italy.