
C.a.o.
C.a.o. (Conception assistée par ordinateur)
C.a.o sta per “Conception Assistée par Ordinateur”, chiamata in inglese C.a.d, ovvero “Computer Aided Design”.

Il CAD è l’atto di disegnare un pezzo o una macchina su un computer per trasformarlo da un’idea a qualcosa che può essere industrializzato. Il responsabile del Computer Aided Design sarà colui che prende la bozza fatta su un tovagliolo in un ristorante dal designer e la trasforma in un prodotto che può essere prodotto.

A differenza del D.a. (Dessin assisté par ordinateur) che simula i prodotti come immagine, la C.a.o concepisce il prodotto, tenendo conto dei suoi limiti morfologici e delle tecniche di produzione. Questa tecnologia compare a metà degli anni ’60 per quanto riguarda il taglio e i cartamodelli, e si perfeziona all’inizio degli anni ’70 sulla struttura del tessile. Il computer trasforma i dati forniti (misure, modello e tessuto) in un cartamodello standard, su cui si taglia con il laser il tessuto e poi lo si cuce. È così possibile realizzare in tempi brevi il prototipo su misura. La C.a.o. mette a disposizione un archivio, che facilita il lavoro degli stilisti. Questo sistema è stato creato dalla società alsaziana Vestra.
Leggi anche:
Moda e Coronavirus: da Armani a Calzedonia la moda chiude per fermare il Covid-19

Maglierie Daisy
